
“Madonna della seggiola” è un dipinto ad olio su tavola del diametro di 71cm realizzato tra il 1513 e il 1514 dal pittore italiano Raffaello. L’opera è conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. Raffigura la Madonna col Bambino e san Giovannino. Il dipinto prende il nome dall’elegante mobile che si trova vicino alla Madonna.
Il quadro è realizzato in forme chiuse che tendono a concentrarsi all’interno della composizione. Raffaello rappresenta i tre personaggi attraverso molte curve. Lo si capisce soprattutto dal braccio della Madonna e dalla gamba del bambino che sono molto tondeggianti. Si può notare che i corpi sono rilassati, e allo stesso tempo uniti saldamente.
All’interno del quadro si possono osservare molti colori, i più evidenti sono quelli primari(rosso, giallo, blu). Quelli che prevalgono sono i colori caldi come il rosa della pelle della madre e del figlio, il rosso della maglia della Madonna e il giallo-arancione della veste del bambino.
Andando verso l’esterno invece i colori cominciano a scurirsi, raggiungendo in alcuni punti anche il nero. Questo mette in risalto i colori più caldi, che danno l’illusione di avvicinarsi all’osservatore.
C’è anche un contrasto fra colori complementari, fra il verde dello scialle della madonna e il rosso della sua veste.
Il quadro è realizzato in forme chiuse che tendono a concentrarsi all’interno della composizione. Raffaello rappresenta i tre personaggi attraverso molte curve. Lo si capisce soprattutto dal braccio della Madonna e dalla gamba del bambino che sono molto tondeggianti. Si può notare che i corpi sono rilassati, e allo stesso tempo uniti saldamente.
All’interno del quadro si possono osservare molti colori, i più evidenti sono quelli primari(rosso, giallo, blu). Quelli che prevalgono sono i colori caldi come il rosa della pelle della madre e del figlio, il rosso della maglia della Madonna e il giallo-arancione della veste del bambino.
Andando verso l’esterno invece i colori cominciano a scurirsi, raggiungendo in alcuni punti anche il nero. Questo mette in risalto i colori più caldi, che danno l’illusione di avvicinarsi all’osservatore.
C’è anche un contrasto fra colori complementari, fra il verde dello scialle della madonna e il rosso della sua veste.
C’è l’uso della texture nel l’elegante mobile vicino alla madre.
Si possono infatti vedere le venature del legno.
Si possono infatti vedere le venature del legno.
Nessun commento:
Posta un commento